La Leishmania o leishmaniosi è una malattia infettiva causata dalla Leishmania Infantum, un parassita trasmesso dalla puntura dei flebotomi, più comunemente conosciuti come pappataci, la cui maggiore attività in Italia si verifica da maggio a ottobre.
Come per la Filaria, anche la Leishmania ha delle zone di diffusione maggiore o minore, infatti le aree litoranee del centro-sud sono più a rischio. Purtroppo, i cambiamenti climatici, con l’aumento delle temperature e del tasso di umidità, negli ultimi anni hanno fatto registrare un aumento della diffusione della malattia anche in molte zone del nord Italia.
La Leishmaniosi è una malattia cronica e molto grave che procura al cane danni progressivi e non è completamente curabile.
Per questo: una diagnosi precoce e controlli regolari possono garantire al cane una buona qualità della vita.
Ma non dimenticate che la malattia può essere letale.
La leishmaniosi può essere contratta anche dall’uomo (zoonosi*) ed è raramente presente nei gatti**.
La Leishmaniosi virale è una malattia silente, ma con dei sintomi molto chiari, come:
– Abbattimento
– Perdita di sangue dal naso
– Gonfiore e dolore delle articolazioni
– Inappetenza
– Perdita di peso
– Deterioramento del pelo
– Alterazioni della vista
– Crescita inusuale delle unghie
La forma di Lesmaniosi cutanea è caratterizzata da:
– Ispessimento della pelle con desquamazione
– Rarefazione del pelo
– Crescita anomala delle unghie
– Ulcere a livello peri-oculare, bocca, ano e cuscinetti plantari.
L’incubazione della Leishmania può arrivare fino a 7 anni e comporta danni progressivi che, in alcuni casi, possono portare al decesso dell’esemplare. Inoltre, l’animale infetto potrebbe essere sensibile ad altre infezioni parassitarie.
*Zoonosi, ovvero, malattia che può colpire anche l’essere umano. La trasmissione diretta da cane a uomo non è impossibile, benché il vettore necessario è sempre il flebotomo. I cani fungono da ospite di Leishmania infantum, per questo è importante trattare con antiparassitari e/o prodotti repellenti i cani leishmaniotici, così da riduce indirettamente il rischio di trasmissione della malattia anche all’uomo.
**La leishmaniosi nel gatto è una malattia episodica che si manifesta normalmente nelle aree a elevata endemia nel cane, come in Europa e Brasile. In Italia dagli anni ‘80 sono stati descritti in dettaglio 10 casi (Pennisi MG, 2010) in Sicilia, Sardegna, Liguria e Abruzzo.
3 pensieri riguardo “Cos’ è la Leishmania?”